Attribuzioni

Questa la spiego se no la capiscono solo i miei carissimi colleghi .
Per lo studente medio di storia dell'arte nel medioevo dipingevano solo ed esclusivamente pittori a Firenze (cioè Giotto) e a Siena (Simone Martini). Sbagliare un giottesco per un senese è un errore abbastanza grossolano poiché i primi hanno uno stile molto più materico e costruito, i secondi sono tendenzialmente goticheggianti. Praticamente è come sbagliare un disegnatore di Dylan Dog con uno di Topolino.
Dedico questa vignetta a tutti i poveri professori che sono costretti quotidianamente a stare lì ad ascoltare scempi terribili. Vorrei dire però che in realtà le cose le intuiamo subito ma poi boh, appena apriamo bocca parte la cazzata incredibile.


Dopo una scena del genere, di solito, si scopre che l'opera in questione è di scuola veneta.

Etichette: